Fibra ottica: vantaggi e limitazioni per uso domestico

Fibra ottica: connessioni veloci e altamente performanti

Quando si parla di connessione internet, la fibra ottica rappresenta senza dubbio una delle soluzioni più all’avanguardia. Questa tecnologia consente infatti una trasmissione dei dati molto più veloce rispetto alla classica linea ADSL ed è per questo in grado di assicurare reti altamente performanti. Non a caso si tratta anche di una delle tipologie più richieste del momento. A questo proposito però c’è da dire che, pur offrendo un’ampia gamma di vantaggi, la fibra ottica ha anche i suoi limiti, che è bene considerare quando occorre scegliere una connessione domestica.

Connessione domestica: vantaggi e svantaggi della fibra ottica

In questo caso infatti le esigenze sono diverse da quelle di un’azienda, così come il budget a disposizione. Non solo, è altrettanto fondamentale prendere in considerazione anche la tipologia di fibra ottica installabile ed eventuali problematiche di copertura. Naturalmente, questa tecnologia rappresenta la soluzione ideale per chi ha necessità di navigare ad alta velocità. Chi lavora in smart working, ad esempio, deve poter inviare e scaricare spesso file molto grandi, oppure effettuare videochiamate e utilizzare sistemi di comunicazione online. Tutto questo richiede la disponibilità di reti molto veloci, sia in upload che in download. A questo proposito, la fibra ottica rappresenta sicuramente la soluzione più adeguata. Molti pacchetti, infatti, offrono la possibilità di navigare ad una velocità di 1000 mega in download e 200 mega in upload. Questi pacchetti utilizzano la tecnologia FTTH, ovvero un sistema che prevede l’arrivo della fibra fino alla propria abitazione. In questo caso, le prestazioni della rete sono molto elevate e la connessione risulta fluida e priva di interruzioni. 

Velocità internet: la tecnologia FTTC

Tuttavia, non sempre è possibile contare su questa soluzione. Spesso infatti, i provider mettono a disposizione la tecnologia FTTC, che prevede un sistema misto in cui la fibra ottica si unisce al rame. In particolare la fibra arriva fino al cabinet (o armadio stradale), mentre il tratto dal cabinato alla casa è in rame. In questo caso, la fibra non arriva direttamente all’abitazione e, di conseguenza, le prestazioni possono essere inferiori. Non solo, questo tratto resta soggetto a dispersioni e può risentire di avverse condizioni atmosferiche o sbalzi di temperatura. Di conseguenza, la stabilità è sicuramente inferiore rispetto alla tecnologia FTTH. In fase di scelta, è quindi fondamentale informarsi sulla soluzione che verrà installata. A questo proposito, è necessario anche indagare sulla copertura della fibra, aspetto che non è sempre così scontato. Esistono infatti zone non coperte e nelle quali non è possibile installare la fibra ottica con tecnologia FTTH.

Fibra ottica in casa: i costi

Un altro grande svantaggio riguarda poi il costo del servizio. L’installazione di una rete in fibra ottica è infatti molto più onerosa rispetto a quella di altre tecnologie. E se questi costi possono essere facilmente sostenuti da un’azienda, non è detto che lo sia anche per una famiglia. 

Connessione domestica: le soluzioni di Sonicatel

Naturalmente, ogni internet provider offre soluzioni differenti ed è quindi possibile scegliere fra un’ampia gamma di pacchetti. Noi di Sonicatel, ad esempio, offriamo connessioni in fibra ottica adatte a famiglie, aziende e professionisti. In particolare, mettiamo a disposizione Fibersonica, una connessione in fibra ottica che ti permetterà di navigare ad una velocità fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload. Potrai inoltre personalizzare il tuo pacchetto con i nostri servizi opzionali. In particolare, se desideri un router di alta qualità, potrai optare per il FritzBox, che ti garantisce una connessione stabile e sicura. Se invece necessiti di una linea telefonica, ti offriamo la possibilità di avere chiamate illimitate verso i numeri fissi.

Contattaci!